LAMPADARIO CON RADICI Art.009
Questo LAMPADARIO CON RADICI è il I° Articolo prodotto da METAMORFOSI:DESIGN ed è l’oggetto da cui la nostra filosofia si è evoluta.
Ricerca di rami del bosco o lungo le rive dei torrenti o durante le passeggiate in riva al mare durante belle giornate primaverili.
Da qui lo studio dell’utilizzo delle radici che sbucano fuori da terreni :spesso lungo le scarpate che costeggiano sentieri nei boschi di cui la nostra Verde Umbria è ricca ,le radici escono dalla terra per poi riemmergervi un pò più in làLe radici sono state efficacemente definite come
l’ancora della pianta
che assorbe il nutrimento.La radice è la parte del vegetale che sta sottoterra e, a parte alcuni casi, generalmente non si vede in superficie.
Essa ha funzione di sostegno, in quanto ancora la pianta al terreno, e assorbe acqua e sali minerali, svolgendo una funzione nutritiva e spesso di riserva.
Interessante è la loro Catalogazione.Qui analizziamo le 3 principali tipi di Radice
1) Sistema radicale a fittone:
la radice è formata da una radice più dritta, il fittone, che ha un ruolo primario ed è il prolungamento del fusto. Da essa si diramano le radici secondarie laterali in radichette.
2) Sistema fascicolare o affastellato:
E’ costituito da un insieme di radici che si dirama a partire dal colletto. Le radici sono suddivise in fasci.Questa tipologia di radice è propria soprattutto delle graminacee, cereali e piante da foraggio, come ad esempio il miglio. Numerose radici fascicolate accumulano riserve di nutrimento, formando così radici tuberizzate, dette “bulbo-tuberi”
3) Radici avventizie:
Queste radici si sviluppano sopra il fusto sotterraneo o aereo (come nella talea) e non su un’altra radice o sul prolungamento del fusto.
Quando l’uomo vuole costringere la natura e ostacola o devia il suo corso naturale , ecco che succedono tragedie per un pino che improvvisamente si abbatte sui passanti. Si pensa che il pino cade perchè ha radici superficiali,ma questo non è esatto.
Il fittone, in un primo tempo ostacolato nel suo normale sviluppo verticale dal contenitore stesso, viene sistematicamente eliminato all’atto del rinvaso o dell’impianto a terra;
le radici orizzontali sono spesso tagliate e, comunque, impedite nel loro allungamento tanto dalle pareti del contenitore che dal terreno esterno alla zolla di lavorazione.
Ed ecco che l’albero si ribella alzando il manto stradale o cadendo .
Questa divagazione dal tema principale del nostro LAMPADARIO CON RADICI , è parso necessario,perché insieme alle radici,noi usiamo anche dei rami qualora non siamo in grado di trovare radici superficiali che non danneggino la pianta .
PREZZO: 230,00 €
(spedizione inclusa)
MISURE :